Oggi proviamo a rispondere ad alcune delle domande più comuni che gli utenti pongono riguardo l’ipovisione.
Domande frequenti sull’ipovisione:
Cosa causa l’ipovisione?
L’ipovisione può derivare da una varietà di condizioni oculistiche, come ad esempio il glaucoma, la degenerazione maculare legata all’età (AMD), e anche la retinite pigmentosa e altre malattie oculari degenerative.
Talvolta l’ipovisione può essere causata anche da traumi o lesioni oculari.
Anche fattori sistemici come il diabete possono essere causa di ipovisione.
La prima regola per affrontare una condizione di ipovisione è comprenderne la causa e stabilire se è possibile curarla alla fonte per evitare la degenerazione che porta fino alla completa cecità.
Qual è la differenza tra ipovisione e cecità?
A differenza della cecità totale, l’ipovisione implica una riduzione significativa della vista, ma non la sua totale perdita.
Questo significa che chi soffre di ipovisione può ancora percepire parzialmente l’ambiente circostante, anche se con difficoltà e può accedere all’utilizzo di una serie di strumenti appositamente studiati per soccombere allo stato visivo compromesso.
Come posso trattare o gestire l’ipovisione?
Non esiste una cura definitiva per l’ipovisione, ma esistono molteplici approcci per migliorare la qualità della vita, come dispositivi di assistenza visiva, riabilitazione visiva e interventi chirurgici in casi specifici. Si tratta di un percorso studiato su misura per ogni singolo paziente. L’assistenza deve essere anche dal punto di vista psicologico proprio per sostenere l’individuo ipovedente nel percorso.
L’adeguamento dell’ambiente e l’uso di ausili come lenti di ingrandimento o dispositivi elettronici possono essere molto utili al miglioramento dello stile di vita del paziente.
Chi devo consultare per l’ipovisione?
Gli specialisti che trattano l’ipovisione includono oculisti, ortottisti, e professionisti nella riabilitazione visiva.
Si tratta di un approccio multidisciplinare che, come già detto, può includere anche supporto psicologico.
Affrontare le sfide fisiologiche e psicologiche associate a questa condizione non è facile per nessun individuo.
Come posso migliorare la visione con l’ipovisione?
Per migliorare la visione, oltre ai dispositivi ottici, la riabilitazione visiva è fondamentale.
Questa include tecniche che aiutano a sfruttare al meglio la vista residua, nonché tecniche di mobilità sicura per affrontare la vita quotidiana con maggiore autonomia.
Non è un percorso semplice e necessita del supporto di figure professionali specializzate.
affrontare l’ipovisione e cercare soluzioni pratiche per migliorare la qualità della vita è il primo passo per raggiungere il maggior benessere possibile se pur in condizioni visive molto compromesse.
Contattaci se desideri una consulenza con un professionista dell’ipovisione o se vuoi conoscere i prodotti di ultima generazione a disposizione sul mercato.
CHIEDI UN PARERE ALL’ESPERTO